
Agenzia di promozione e produzione artistica - Servizi amministrativi per lo spettacolo

Spettacoli:
- "TRADICIONAL", con Del Barrio Trio
- "OMAGGIO A MERCEDES SOSA", Del Barrio Trio con Niña del Monte
- "SALVAJE", Del Barrio Trio con Niña del Monte
- "METALIZADO", Del Barrio Trio con ottoni
- "PASIÓN ARGENTINA", Del Barrio Trio con Niña del Monte, Cecilia Biondini, Anibal Castro e Griselda Bressan
- "DON HILARIO & NIÑA DEL MONTE", con Hilario Baggini, Niña del Monte, Andres Langer
- "EL DIABLITO", Del Barrio Trio
- "RECITAL POPULAR", Del Barrio Trio con Cecilia Biondini e Elisa Ridolfi
![]() Hilario Baggini |
---|
![]() Marco Zanotti |
![]() Andres Langer |
![]() Cecilia Biondini |
![]() Pasion Argentina |
![]() Del Barrio |
![]() Del Barrio |
Il gruppo DEL BARRIO nasce in Italia nel 2001 dall'incontro tra due musicisti argentini: il polistrumentista Hilario Baggini e il pianista Andres Langer. Il progetto prende il via da una ricerca di un linguaggio personale e creativo, con l'intento di diffondere il folclore argentino, ancora semis-conosciuto al di fuori dei confini nazionali, e rivisitare il tango attraverso le influenze della musica moderna. Da qui, le composizioni originali e i diversi spettacoli che Del Barrio porta in giro da anni assumono i contorni di una world music senza frontiere, con richiami al tango e alla musica andina. Un assodato interplay e una buona dose di improvvisazione di stampo jazzistico tra i musicisti, grazie ad un'intensa attività live, e una cura particolare per gli arrangiamenti sono la cifra stilistica della musica della band. Il nucleo essenziale della band è completato dal batterista-percussionista Marco Zanotti, esperto di ritmi sudamericani ed africani.
Ai primi lavori discografici "Viaggio in Argentina" (2005), "Argentino soy" (2008) e "Del Barrio in Compagnia" (2010) fa seguito il disco "El Diablito" (2013), il primo in cui la band si concentra quasi esclusivamente sulle composizioni originali, con ospiti Javier Girotto, Massimo Tagliata, Elisa Ridolfi, Massimo Mercelli, ecc.
Parallelamente, dal 2007 l'interpretazione di un arrangiamento originale dell'opera La Misa Criolla di Ariel Ramirez permette ai Del Barrio di condividere il palco con grandi direttori corali come Josè Luis Ocejo (Spagna), Larry Vote (USA) e Antonio Greco (Italia) Stefano Cucci (Italia) in contesti prestigiosi di tutta Europa. Dal 2013 la voce solista della Misa è Antonella Ruggiero mentre il coro è il Costanzo Porta di Cremona.
Altre versioni dei Del Barrio sono lo spettacolo "Pasiòn Argentina", dedicato al tango e alle danze del folklore sudamericano, "Recital Popular" lo spettacolo in tour 2014 insieme ad Antonella Ruggiero ed Elisa Ridolfi, "Del Barrio Sinfonico" con ensemble d'archi e l'ultimo quello estivo danzante "Metalizado" insieme agli ottoni e Carlos Forero (cantante colombiano). Nel 2016 la collaborazione con il cantautore Gianluca Grignani per Sony Music con il singolo “Una donna così” lancia Del Barrio in tutte le radio. Nel 2015 festeggia i suoi 10 anni di vita con il DVD “Vi suoniamo 10 anni” registrato live al Teatro Novelli di Rimini.

DEL BARRIO TRIO
“Tradicional”
con
Hilario Baggini
voce, quena, quenacho, moxenio, tarka, sikus, flauto, charango,
ronroco, gaita colombiana, chitarra, cajon
Andres Langer
pianoforte, voce
Marco Zanotti
batteria, bombo leguero, cajon, calebasse, pandeiro, percussioni etniche
Scarica la scheda di presentazione
Il trio rappresenta il nucleo, il cuore pulsante dei Del Barrio.
Tradicional (tradizionale) è il nuovo spettacolo per questo 2024. La "milonga" del Rio de la Plata, la "chacarera" di Santiago del Estero, il "bailecito" il "carnavalito" di Jujuy, il "joropo" venezolano, il "tinku" boliviano e tanti altri ritmi del Sudamerica che fanno parte dei 19 anni di storia di Del Barrio, il legno, le pelli, le canne, una sonorità cruda e pura, tutte fuse con il pianoforte come già ai tempi lo proponeva il grande pianista e compositore argentino, Ariel Ramirez.
Dall'amicizia e l'interplay dei tre musicisti Hilario Baggini, Andrés Langer e Marco Zanotti nascono gli arrangiamenti che rendono unico il suono della band.
Il trio sperimenta, crea, si reinventa e si spinge oltre. Ha all'attivo quattro dischi nei quali le composizioni originali affiancano rivisitazioni di composizioni nello stile che ormai ha riscosso successi in molti festival in Italia e all'estero.

DEL BARRIO TRIO feat. NIÑA DEL MONTE
OMAGGIO A MERCEDES SOSA
con
Niña del Monte
voce solista
Hilario Baggini
voce, quena, quenacho, moxenio, tarka, sikus, flauto traverso, charango,
ronroco, gaita colombiana, chitarra, cajon
Andres Langer
pianoforte, fisarmonica, voce
Marco Zanotti
batteria, bombo leguero, cajon, calebasse, pandeiro, percussioni etniche
Scarica la scheda di presentazione
Finalmente dopo anni e grazie alla collaborazione insieme a Niña del Monte, cantante argentina forte di una voce autoctona e selvaggia che la identifica, il trio Del Barrio prepara questo "omaggio" alla più grande cantante e interprete di tutti i tempi del folklore argentino, MERCEDES SOSA!
Un repertorio che viaggia attraverso la ricchezza dei ritmi sudamericani e i testi più belli scritti dai più grandi compositori di tutti i tempi: Violeta Parra, Victor Heredia, Fito Paez, Maria Elena Walsh ed altri.

DEL BARRIO TRIO feat. NIÑA DEL MONTE
SALVAJE
con
Hilario Baggini
voce, chitarra, ronroco, charango, flauto traverso, quena, quenacho,
moxenio, sikus, bansuri, cajon, hang, pala electrica
Andres Langer
voce, pianoforte, fisarmonica
Massimo Valentini
sax soprano e baritono, percussioni, sikus, voce
Niña del Monte
voce, percussioni
Scarica la scheda di presentazione
Un animale viene definito selvaggio se non è in grado di essere inserito tra le persone; anche un uomo può essere definito selvaggio in senso lato in quanto non osservante delle regole base del vivere comune. Ecco perché si definisce selvaggio per indicare un comportamento che si allontana dagli standard di comportamento comuni. Dei comportamenti comuni importa poco a Hilario Baggini che, proprio con "Salvaje" (Selvaggio), nuovo progetto del polistrumentista, compositore e produttore argentino, farà ascoltare e vedere il lato più viscerale e primordiale della Musica.
Sul palco i “Del Barrio”, tre grandi musicisti insieme a la cantante argentina Niña Dal Monte, che a prescindere dalle straordinarie doti tecniche, si esprimono sprigionando dalla loro voce, dai loro strumenti e dal loro corpo, la parte più selvaggia e profonda per dar vita ad un concerto/performance senza eguali.
DEL BARRIO
METALIZADO
con
Hilario Baggini
voce, charango, ronroco, chitarra, quena, sikus,
moxenio, gaita colombiana, flauto, tarka
Andres Langer
voce, pianoforte, fisarmonica
Marco Zanotti
piano, fisarmonica, sikus, tarka, voce
Gianni Perinelli
sax tenore, soprano
Carlos Forero
voce, chitarra, tarka, sikus
Jandu Detti
trombone, tuba, conchiglie
Massimo Valentini
sax baritono, soprano, contralto
Scarica la scheda di presentazione
La camaleontica band italo-argentina propone una versione inedita ed arricchita del già festoso concerto Makumbero.
Sul palco questa volta fa il suo ingresso trionfale una sezione fiati esplosiva, composta da Massimo Valentini al sax baritono, Gianni Perinelli al sax tenore e Marcello Jandu Detti al trombone!
In America Latina gli ottoni vengono chiamati “metales”, per questo Del Barrio intitola questo nuovo allestimento Metalizado, "l’optional che fa la differenza".


"PASION ARGENTINA"
DEL BARRIO
PASIÓN ARGENTINA
con
Musicisti
Hilario Baggini
voce, quena, quenacho, sikus, tarka, tollo, flauto di pan, mosenio, flauto traverso, erke, erkencho, charango, roncoco, maulincho, cajon peruano, chitarra
Andres Langer
pianoforte e voce
Marco Zanotti
batteria, bombo leguero, cajon peruano, caxixi, pandeiro
Niña del Monte
voce
Cecilia Biondini
violoncello
Ballerini
Anibal Castro e Griselda Bressan
ballerini argentini di tango e folclore
Scarica la scheda di presentazione
Il collettivo Del Barrio dedica uno spettacolo di danza e musica alla tradizione popolare dell’Argentina. Non solo i celebri tango e milonga ma un viaggio omnicomprensivo attraverso il panorama folklorico dell’immenso paese sudamericano, patrimonio di ritmi e danze e ancora semi-sconosciuto al di fuori dei confini nazionali. La ricchezza ritmica, timbrica e coreografica di questo spettacolo, insieme alla caratura dei suoi interpreti, rendono Pasión Argentina una gemma artistica di alto interesse culturale, un’esperienza coinvolgente, in viaggio verso il cuore dell’Argentina.

DON HILARIO & NIÑA DEL MONTE
con
Don Hilario (Hilario Baggini)
voce, chitarra, ronroco, charango, flauto traverso, quena, quenacho,
moxenio, sikus, bansuri, cajon, hang, pala electrica
Niña del Monte (Sofia Palacios)
voce
Andres Langer
voce, pianoforte, fisarmonica
Scarica la scheda di presentazione
Due artisti che provengono dal sud di Cordoba (Argentina) e che difendono profondamente la loro identità attraverso la loro musica, un viaggio passionale ma con quella grinta di due selvaggi che sono cresciuti nel monte, tra i gauchos e cavalli. Propongono musiche originali e arrangiamenti freschi dei classici del mondo offrendo uno spettacolo pieno di ritmi e sonorità accattivanti.

EL DIABLITO
con
Hilario Baggini
voce, quena, quenacho, erke, erkencho, moxenio, tarka, sikus,
flauto, charango, ronroco, maulincho, chitarra classica, cajon
Andres Langer
voce, pianoforte, fisarmonica
Marco Zanotti
bombo leguero, cajon, calebasse, pandeiro, percussioni
Scarica la scheda di presentazione
Con questo progetto la band italo-argentina DEL BARRIO racconta di storie e personaggi a metà strada tra le milonghe di Buenos Aires e la catena dell'Altipiano Andino. Un lavoro discografico squisitamente acustico e interamente suonato dal vivo, che si concentra sulle composizioni originali.
Anni di vita con il retrogusto della yerba mate e un profumo di legno stagionato, ma che sanno anche travolgere i sensi in danze liberatorie, come dimostrano il brano d'apertura, una milonga dedicata alla "Pebeta" e la title-track "El diablito" che dipinge un diavoletto dispettoso e imprevedibile (el Supay), quello delle feste di paese del folklore sudamericano. Non mancano un paio di omaggi ad Astor Piazzolla, ma sempre in stile "Del Barrio", con arrangiamenti ricercati e l'inserimento di strumenti insoliti, come il ronroco boliviano o la calebasse africana.

RECITAL POPULAR
con
Hilario Baggini
voce, chitarra, ronroco, charango, quena, moxenio, cajon peruano
Andres Langer
voce e pianoforte
Marco Zanotti
batteria, cajon peruano, pandeiro, bombo leguero
Cecilia Biondini
violoncello
Elisa Ridolfi
voce solista
Scarica la scheda di presentazione
In ogni suo progetto o versione, la musica dell'ensemble italo-argentino Del Barrio mantiene come costante un’anima genuina, terrestre e popolare. Le canzoni, sia quelle originali dell'ultima produzione discografica "El diablito", che quelle della tradizione sudamericana che Del Barrio porta da anni sul palco all'interno dei due spettacoli "Pasion Argentina" e "Makumbero", raccontano di storie di paese, di personaggi, di sentimenti.
E così Del Barrio vuole dedicare una serata proprio a questa sua "vocazione" popolare, invitando una grandissima artista che in qualche modo fa parte della "famiglia": Elisa Ridolfi, cantante marchigiana intensa, che ha fatto di Lisbona e del fado un pezzo di sé e che ha collaborato, tra gli altri, con Peppe Servillo e Lucio Dalla.
Insieme a lei un altro ospite di spicco, la violoncellista Cecilia Biondini, integrante di Del Barrio dal quarto disco “El Diablito”, dove per la prima volta il trio diventa quartetto